Accesso civico
Accesso civico a dati e documenti
1. L'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.
2. Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis.
3. L'esercizio del diritto di cui ai commi 1 e 2 non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente. L'istanza di accesso civico identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione.
L'istanza può essere trasmessa per via telematica secondo le modalità previste dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ed è presentata alternativamente ad uno dei seguenti uffici:
a) all'ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti;
b) all'Ufficio relazioni con il pubblico;
c) ad altro ufficio indicato dall'amministrazione nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale;
d) al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ove l'istanza abbia a oggetto dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del presente decreto.
4. Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.
Che cos’è l’accesso civico?
Il legislatore introduce la nozione di “accesso civico”, con la quale si definisce il diritto offerto a chiunque di chiedere ed ottenere le informazioni che dovrebbero essere pubblicate sul sito internet.
La richiesta d’accesso civico può essere avanzata da chiunque senza limitazioni, gratuitamente e non deve essere motivata.
Va inoltrata al responsabile della trasparenza. La PA entro 30 giorni deve inserire nel sito il documento e trasmetterlo al richiedente. Oppure può comunicargli l’avvenuta pubblicazione e fornirgli il link alla pagina web.
In caso di ritardo o omessa risposta, il richiedente potrà rivolgersi al titolare del potere sostitutivo (ex art. 2 co. 9-bis legge 241/1990).
Il diritto all’accesso civico non deve essere confuso con il diritto all’accesso ai documenti amministrativi previsto dalla legge 241/1990. Le differenze sono le seguenti:
l’accesso civico, disciplinato dall’art. 5 del D. Lgs. 33/2013, introduce una legittimazione generalizzata a richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione da parte delle P.A.
- e’ riconosciuto a chiunque,
- la domanda non va motivata,
- la P.A. deve rispondere entro 30 giorni,
- in caso di inerzia il richiedente può rivolgersi al titolare del potere sostitutivo.
- Non sono previste limitazioni o ipotesi di differimento.
il diritto d’accesso agli atti, di cui agli artt. 22 e ss della L.241/90, è finalizzato alla protezione di un interesse giuridico particolare, può essere esercitato solo da soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi;
- è necessario che abbiano un interesse diretto concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso;
- ha per oggetto atti e documenti individuati;
- la domanda deve essere motivata;
- l’esame dei documenti è gratuito mentre il rilascio di copia è subordinato al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni in materia di bollo nonché i diritti di ricerca e visura;
- il termine è di 30 giorni;
- in caso di inerzia il privato può rivolgersi al titolare del potere sostitutivo, ovvero ricorrere al TAR;
- è prevista la possibilità di differire o limitare il diritto di accesso nei casi previsti dall’art. 24 della L. 241/1990
Come presentare l’istanza
Utilizzare l’apposito modulo e inviarlo al Responsabile delegato dell'accesso civico Dr Vincenzo Smaldone :
• via mail, all’indirizzo vice.segretario@comunesantantonioabate.it (indicando nell’oggetto: “Istanza di accesso civico”), allegando scansione di un documento d’identità valido;
• di persona, presentando all’ufficio protocollo generale del Comune di Sant’Antonio Abate (Piazza Don Mosè Mascolo) il modello cartaceo, allegando fotocopia di un documento d’identità valido.
Scarica qui il modulo per l’istanza di accesso civico (formato pdf - formato rtf compilabile).
Titolare del potere sostitutivo (di cui all'articolo 2, comma 9-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241), attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta:
dott.ssa. Maria Rosaria Sica (Segretario Generale) Responsabile della Trasparenza
posta elettronica: segretario.generale@comunesantantonioabate.it
Contatti :
a) Responsabile dell'Accesso Civico:
Dr. Vincenzo Smaldone
- tel. 081.3911210
- e mail : vice.segretario@comunesantantonioabate.it
- PEC :protocollo.comunesantantonioabate@pec.it
b) Responsabile del Potere Sostitutivo:
Dott.ssa. Maria Rosaria Sica
- tel. 081.3911212
- e mail : segretario.generale@comunesantantonioabate.it
- PEC :protocollo.comunesantantonioabate@pec.it
Delega funzioni accesso civico
REGISTRO DEGLI ACCESSI
ANNO 2015
RICHIESTA N.1
- DATA E NR. PROTOCOLLO : PROT.7723 DEL 31/03/2015;
- UFFICIO CHE HA RICEVUTO L'ISTANZA: UFFICIO PROTOCOLLO VIA PEC;
- UFFICIO A CUI L'ISTANZA E' STATA INOLTRATA: SETTORE TECNICO- ING. MATRONE;
- OGGETTO:PIANO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (PEBA);
- ESITO: RISPOSTA INVIATA TRAMITE PEC;
- DATA RISPOSTA: 22/04/2015 PROT.9869;
- TEMPO DI RISPOSTA: MENO DI UN MESE;
- NOTE: -;
---------------------------------------------------------------
ANNO 2016
RICHIESTA N.1
- DATA E NR. PROTOCOLLO : PROT.33407 DEL 07/12/2016;
- UFFICIO CHE HA RICEVUTO L'ISTANZA: UFFICIO PROTOCOLLO - UFFICIO VICE SEGRETARIO VIA PEC;
- UFFICIO A CUI L'ISTANZA E' STATA INOLTRATA: SETTORE AMMINISTRATIVO- VICE SEGRETARIO
- OGGETTO:ISTANZA DI ACCESSO CIVICO EX ART.5 33/2013- PUBBLICAZIONE DELLA NORMATIVA LOCALE IN MATERIA DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO(GAP)- "DISTANZE MINIME" DAI LUOGHI "SENSIBILI" ED ORARI MASSIMI DI APERTURA DELLE SALE E FUNZIONAMENTO DEGLI APPARECCHI EX ART.110 COMMA 6 T.U.L.P.S ;
- ESITO: RISPOSTA INVIATA TRAMITE PEC;
- DATA RISPOSTA: 16/12/2016 PROT.34403;
- TEMPO DI RISPOSTA: MENO DI UN MESE;
- NOTE: -;
ANNO 2017
RICHIESTA N.1
- DATA E NR. PROTOCOLLO : PROT.5370 DEL 20/02/2017;
- UFFICIO CHE HA RICEVUTO L'ISTANZA: UFFICIO PROTOCOLLO - UFFICIO VICE SEGRETARIO VIA MAIL;
- UFFICIO A CUI L'ISTANZA E' STATA INOLTRATA: SETTORE AMMINISTRATIVO- VICE SEGRETARIO
- OGGETTO:ISTANZA DI ACCESSO CIVICO EX ART.5 33/2013- PUBBLICAZIONE CONTRATTO INCARICO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E CURRICULUM VITAE;
- ESITO: RISPOSTA INVIATA TRAMITE MAIL;
- DATA RISPOSTA: 14/03/2017 PROT.7655;
- TEMPO DI RISPOSTA: MENO DI UN MESE;
- NOTE: -;
ANNO 2018
Non sono pervenute istanze di accesso
Anno 2019
Non sono pervenute istanze di accesso
Anno 2020
Non sono pervenute istanze di accesso
Anno 2021
RICHIESTA N.1
- DATA E NR. PROTOCOLLO : PROT. 44879/21 DEL 21/12/2021;
- UFFICIO CHE HA RICEVUTO L'ISTANZA: UFFICIO PROTOCOLLO - RICHIESTA A MANO CARTACEA;
- UFFICIO A CUI L'ISTANZA E' STATA INOLTRATA: SETTORE AMMINISTRATIVO-;
- OGGETTO:ISTANZA DI ACCESSO CIVICO PROT. 33103/18; 46955/20; 48628/20; 48895/20;
- PRESENZA DI CONTROINTERESSATI: SI
- ESITO: ACCOGLIMENTO CON OSCURAMENTO DATI/PARTI COME DA NORMATIVA;
- TRASMISSIONE/VISIONE DATI: APPUNTAMENTO IN SEDE, VERBALE DI ESAME PROT. 5315/22;
- TEMPO DI RISPOSTA: RISPETTATE TEMPISTICHE COME DA NORMATIVA;
- NOTE: -;
Anno 2022
RICHIESTA N.1
- DATA E NR. PROTOCOLLO : PROT. 5315/22 DEL 10/2/22
- UFFICIO CHE HA RICEVUTO L'ISTANZA: UFF. SEGRETERIA. ISTANZA FORMULATA IN ALLEGATO NOTA PROT. 5315/22
- UFFICIO A CUI L'ISTANZA E' STATA INOLTRATA: SETTORE AMMINISTRATIVO-;
- OGGETTO:ISTANZA DI ACCESSO CIVICO AL PROT. 1768/22;
- PRESENZA DI CONTROINTERESSATI: SI
- ESITO: ACCOGLIMENTO CON OSCURAMENTO DATI/PARTI COME DA NORMATIVA;
- TRASMISSIONE/VISIONE DATI: DOCUMENTAZIONE TRASMESSA CON PROT. 9878/22;
- TEMPO DI RISPOSTA: RISPETTATE TEMPISTICHE COME DA NORMATIVA;
- NOTE: -;